Il cancro del polmone

Il cancro del polmone

Revisione critica del testo: P. Granone (Ordinario di ChirurgiaToracica, Direttore Governo Clinico - Fondazione PoliclinicoUniversitario A. Gemelli, Roma); C. Gridelli (Dipartimento di Onco-Ematologia – Unità Operativa Complessa di Oncologia Medica-Azienda Ospedaliera ad Alta Specializzazione “S. G. Moscati” –Avellino); Gruppo di Lavoro sulla nutrizione in oncologia costituito da AIOM, F.A.V.O. e SINPE.

Settima edizione: ottobre 2017.

 

 

PdfButton

I polmoni assolvono alla funzione respiratoria, ossia presiedono agli scambi dei gas (ossigeno e anidride carbonica) nel nostro organismo. Quando inspiriamo, l’aria introdotta dal naso…
In Italia, come in tutti i paesi più industrializzati, il cancro del polmone rappresenta la terza neoplasia più diffusa dopo quella del colon-retto e della…
Il cancro del polmone è tuttora la neoplasia che causa il più alto numero di decessi. Ancora oggi la maggioranza dei casi è diagnosticata quando…
Il cancro del polmone può manifestarsi con: tosse persistente o modificazione di una tosse cronica; infezione polmonare che non migliora con la terapia; crescente mancanza…
Due sono i tipi principali di carcinoma polmonare, che si comportano e rispondono al trattamento in maniera molto diversa, e precisamente:
Solitamente l’iter diagnostico comincia dal medico di medicina generale, che vi visita e vi fa domande sulla vostra storia familiare e sulle vostre condizioni generali.…
Se gli esami a cui siete stati sottoposti confermano la presenza di un tumore polmonare, è spesso necessario approfondire gli accertamenti per verificare se la…
È importante sapere che il trattamento dipende dallo stadio e dalla localizzazione del tumore e dalle vostre condizioni generali e che i protocolli terapeutici per…
La chemioterapia è il trattamento di scelta per il carcinoma polmonare. In alcuni casi può essere seguita dalla radioterapia; in altri la chemioterapia e la…
Il trattamento del carcinoma polmonare non a piccole cellule varia in funzione dello stadio della malattia e soprattutto in relazione al tipo istologico (adenocarcinoma oppure…
Terapia fotodinamica (PDT) Questo trattamento si basa sull’uso di raggi laser o di altre sorgenti luminose insieme a un farmaco fotosensibile per distruggere le cellule…
Talvolta, durante i trattamenti, possono comparire dei sintomi nuovi rispetto a quelli che hanno portato alla diagnosi. Un esempio sono la mancanza di respiro o…
Concluso il trattamento, il vostro medico oncologo vi sottoporrà a controlli periodici che comprenderanno visite mediche e alcuni esami strumentali (TAC/RMN). È questo ciò che…
Revisione critica del testo: P. Granone (Ordinario di ChirurgiaToracica, Direttore Governo Clinico - Fondazione PoliclinicoUniversitario A. Gemelli, Roma); C. Gridelli (Dipartimento di Onco-Ematologia – Unità…

ATTENZIONE!

Le informazioni presenti nel sito devono servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In nessun caso sostituiscono la consulenza medica specialistica.

Pur garantendo l'esattezza e il rigore scientifico delle informazioni, Aimac declina ogni responsabilità con riferimento alle indicazioni fornite sui trattamenti, ricordando a tutti i pazienti visitatori che in caso di disturbi e/o malattie è sempre necessario rivolgersi al proprio medico curante.


© AIMAC 2022. Tutti i diritti sono riservati. La riproduzione e la trasmissione in qualsiasi forma o con qualsiasi mezzo, elettronico o meccanico, comprese fotocopie, registrazioni o altro tipo di sistema di memorizzazione o consultazione dei dati sono assolutamente vietate senza previo consenso scritto di Aimac.