Il cancro del fegato

Il cancro del fegato

Aimac ringrazia l’Associazione “Amici della Fondazione Pascale” per il contributo alla realizzazione di questo libretto.

Elaborazione del testo: F. Izzo, V. Albino, A. Amore, A. Avallone, G. Carbone, E. de Lutio, G. Ciliberto, F. Fiore, V. Granata, S. Lastoria, A. Nasto, R. Palaia, M. Piccirillo, S. Setola, P. Vallone - Gruppo di Studio per i “Tumori del Fegato” - Istituto Nazionale per lo Studio e la Cura dei Tumori di Napoli, Fondazione “G. Pascale”

Ultima edizione: febbraio 2016

 

PdfButton

- Il fegato è localizzato nel quadrante superiore destro dell’addome. - Gli organi adiacenti sono lo stomaco, il diaframma, la colecisti e l’intestino.
Le cause esatte del cancro del fegato sono tuttora sconosciute. I fattori di rischio per l'insorgenza di un tumore epatico primitivo (carcinoma epatocellulare) comprendono: epatite
Molti pazienti non accusano alcun sintomo; il cancro viene repertato nel corso dei controlli di routine per un pregresso tumore non localizzato al fegato oppure…
Solitamente l'iter diagnostico comincia dal medico di medicina generale, che vi visita e vi fa domande sulla storia familiare e sulle condizioni generali. Dopo la…
Il trattamento più indicato per il singolo caso dipende dall’estensione e dal tipo specifico (primitivo o metastatico) del tumore, dalle condizioni generali e dai referti…
Il trattamento chirurgico è indicato nei casi in cui il tumore è localizzato e non si è diffuso al di là del fegato. La chirurgia…
Si tratta di procedure durante le quali, sotto il controllo dei raggi X o degli ultrasuoni, si possono iniettare sostanze o utilizzare dispositivi in grado…
La chemioterapia consiste nell'impiego di farmaci detti citotossici o antiblastici. Essendo veicolati dal circolo ematico, tali preparati possono raggiungere le cellule tumorali in ogni parte…
La radioterapia consiste nell'uso di radiazioni ad alta energia per distruggere le cellule tumorali, cercando al tempo stesso di danneggiare il meno possibile le cellule…
Le metodiche terapeutiche di seguito descritte sono disponibili soltanto presso alcune grandi strutture.
Aimac ringrazia l’Associazione “Amici della Fondazione Pascale” per il contributo alla realizzazione di questo libretto.

ATTENZIONE!

Le informazioni presenti nel sito devono servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In nessun caso sostituiscono la consulenza medica specialistica.

Pur garantendo l'esattezza e il rigore scientifico delle informazioni, Aimac declina ogni responsabilità con riferimento alle indicazioni fornite sui trattamenti, ricordando a tutti i pazienti visitatori che in caso di disturbi e/o malattie è sempre necessario rivolgersi al proprio medico curante.


© AIMAC 2022. Tutti i diritti sono riservati. La riproduzione e la trasmissione in qualsiasi forma o con qualsiasi mezzo, elettronico o meccanico, comprese fotocopie, registrazioni o altro tipo di sistema di memorizzazione o consultazione dei dati sono assolutamente vietate senza previo consenso scritto di Aimac.