Biologici e biosimilari

Biologici e biosimilari

A cura di AIOM (Associazione Italiana di Oncologia Medica) ed Aimac.

Introduzione:
Stefano Cascinu - Presidente AIOM
Francesco De Lorenzo - Presidente Aimac

Aimac ringrazia per i consigli e la supervisione dei contenuti il Prof. Michele Carruba, Ordinario di Farmacologia - Dipartimento di Biotecnologie ediche e Medicina Traslazionale - Università degli Studi di Milano

 

PdfButton

Nel 2010 l’Associazione Italiana di Oncologia Medica (AIOM) insieme alla Società Italiana di Nefrologia (Sin), la Federazione italiana delle Associazioni di Volontariato in Oncologia (FAVO)…
La rivoluzione dei farmaci biologici in medicina inizia nel 1982, quando – utilizzando come “produttore” il batterio Escherichia coli, nel quale era stato introdotto un…
I farmaci tradizionali (non biotecnologici) sono ottenuti da molecole chimiche “standard” e cioè da materiale non vivente tramite reazioni chimiche standardizzate e riproducibili in modo…
Cosa sono i farmaci biologici? I farmaci biologici sono molecole proteiche complesse, prodotte in laboratorio all’interno di sistemi viventi (come le cellule). La sintesi di…
Come suggerito dalla parola stessa, un “biosimilare” è un farmaco biologico simile per caratteristiche ad un farmaco biologico originario precedentemente brevettato ed autorizzato per la…
I farmaci biologici non sono un’unica classe, ma presentano differenti gradi di complessità, legata ad esempio al peso molecolare, al meccanismo d’azione, al processo di…
Ogni farmaco biosimilare, prima di ottenere l’autorizzazione alla commercializzazione, è approfonditamente studiato riguardo la sicurezza d’uso, la distribuzione e l’eliminazione del farmaco dall’organismo, il profilo…
Se un farmaco biologico di riferimento è approvato per l’utilizzo in differenti patologie, il suo biosimilare è automaticamente approvato per le tutte le stesse indicazioni?
Le decisioni relative ad una prescrizione in tal senso devono basarsi sul confronto tra paziente e medico, che prenda in considerazione le differenze tra i…
1. I farmaci biologici si sono dimostrati molto efficaci perché forniscono un’azione mirata nel trattamento della malattia con minori effetti negativi sulle cellule sane. Questo…
• Farmaci e biosimilari: la rivoluzione dei biotech:dalle eritropoietine agli anticorpi monoclonali in oncologia.AIOM – Associazione Italiana di Oncologia Medica 2013 • Guidelines on evaluation…

ATTENZIONE!

Le informazioni presenti nel sito devono servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In nessun caso sostituiscono la consulenza medica specialistica.

Pur garantendo l'esattezza e il rigore scientifico delle informazioni, Aimac declina ogni responsabilità con riferimento alle indicazioni fornite sui trattamenti, ricordando a tutti i pazienti visitatori che in caso di disturbi e/o malattie è sempre necessario rivolgersi al proprio medico curante.


© AIMAC 2022. Tutti i diritti sono riservati. La riproduzione e la trasmissione in qualsiasi forma o con qualsiasi mezzo, elettronico o meccanico, comprese fotocopie, registrazioni o altro tipo di sistema di memorizzazione o consultazione dei dati sono assolutamente vietate senza previo consenso scritto di Aimac.