aimac logo

Indagini e ricerche

Per dare risposte ai nuovi bisogni dei malati che contrariamente al passato, a seguito delle nuove terapie convivono anche a lungo con la malattia, Aimac ha promosso la “RICERCA CHE NON C’ERA”.

Prima grande indagine nazionale sulla situazione dei pazienti oncologici alla quale hanno partecipato 1.013 malati di tumore e 733 caregiver realizzata dal Censis, in collaborazione…
Sono ormai circa due milioni gli italiani che nella loro vita hanno avuto una diagnosi di tumore, ed il dato certifica la dimensione di massa…
Aimac fa parte del Comitato Scientifico dell’Osservatorio permanente sulla condizione assistenziale dei malati oncologici, insieme a FAVO, Censis, Ministero della Salute, ISS, INPS, AIOM, AIRO,…
Preservazione della fertilità nelle donne in età fertile che vengono colpite da neoplasie i cui trattamenti possono compromettere le loro capacità riproduttive. Aimac, dopo essersi…
Aimac ha contribuito allo studio e alla definizione delle necessità dei guariti e dei lungoviventi. Aimac non raccoglie solo la voce di persone seguendo la…
A tutt’oggi il cancro resta una malattia che al momento della diagnosi risulta sconvolgente in termini fisici e psicologici sia per il malato che per…
Il lavoro sinergico fra Aimac e IRCCS verso l’istituzione di un servizio di qualità rispetto all’informazione in oncologia è stato formalmente riconosciuto anche a livello…
In collaborazione con INT di Milano, Rete Oncologica del Piemonte, AIOM e SIMFER con la definizione per la prima volta in Italia di percorsi condivisi…
Ricerche in collaborazione con l’Università La Sapienza di Roma, per rispondere al bisogno di sapere sulla nutrizione per fare fronte alle disfunzioni metaboliche che vanno…
Indagine condotta in collaborazione con l’AIOM (Associazione italiana Medici oncologi), in 21 centri oncologici di eccellenza italiani (pubblicato sulla rivista Annals of Oncology, maggio 2004)…

ATTENZIONE!

Le informazioni presenti nel sito devono servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In nessun caso sostituiscono la consulenza medica specialistica.

Pur garantendo l'esattezza e il rigore scientifico delle informazioni, Aimac declina ogni responsabilità con riferimento alle indicazioni fornite sui trattamenti, ricordando a tutti i pazienti visitatori che in caso di disturbi e/o malattie è sempre necessario rivolgersi al proprio medico curante.


© AIMAC 2022. Tutti i diritti sono riservati. La riproduzione e la trasmissione in qualsiasi forma o con qualsiasi mezzo, elettronico o meccanico, comprese fotocopie, registrazioni o altro tipo di sistema di memorizzazione o consultazione dei dati sono assolutamente vietate senza previo consenso scritto di Aimac.