Non so cosa dire

Consigli e suggerimenti per aiutare a superare gli ostacoli nella comunicazione tra parenti, amici e le persone malate.

Rielaborazione critica del testo e prefazione:
Roberta Tancredi (psicologa, responsabile del servizio di accoglienza e supporto psicologico Aimac)

Ultima edizione: maggio 2018

"Non so cosa dire" è un'affermazione che, durante la pluriennale esperienza a fianco delle persone che affrontano il tumore, spesso abbiamo accolto,...

La maggior parte di noi non sa cosa dire; tuttavia, la cosa più importante non è ciò che diciamo, ma come ascoltiamo.

Volete aiutare il vostro amico o parente, ma non sapete quale sia la cosa migliore da fare? Bene, forse il punto più logico da cui cominciare è...

Esistono quattro principali ostacoli alla libera comunicazione tra la persona malata e voi: il malato vuole parlare ma voi non  ve la...

Il ‘buon ascoltatore' può essere definito come colui che ha un approccio alla conversazione sia con la dimensione fisica sia con quella psicologica....

Può essere di grande aiuto per voi tentare di comprendere ciò che il vostro parente o amico sta provando e rendervi conto delle paure che sta...

Suggerimenti pratici Una delle sensazioni più comuni di amici e parenti, che desiderano sostenere un malato di cancro, è non sapere da che parte...

Quando ad un parente o a un amico viene comunicato che ha un tumore, è una condizione comune sentirsi sopraffatti da mille sensazioni negative e...

Revisione critica del testo: Roberta Tancredi - Aimac Questa pubblicazione è stata realizzata nell’ambito del Progetto SION “Program of...

ATTENZIONE!

Le informazioni presenti nel sito devono servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In nessun caso sostituiscono la consulenza medica specialistica.

Pur garantendo l'esattezza e il rigore scientifico delle informazioni, Aimac declina ogni responsabilità con riferimento alle indicazioni fornite sui trattamenti, ricordando a tutti i pazienti visitatori che in caso di disturbi e/o malattie è sempre necessario rivolgersi al proprio medico curante.


© AIMAC 2022. Tutti i diritti sono riservati. La riproduzione e la trasmissione in qualsiasi forma o con qualsiasi mezzo, elettronico o meccanico, comprese fotocopie, registrazioni o altro tipo di sistema di memorizzazione o consultazione dei dati sono assolutamente vietate senza previo consenso scritto di Aimac.