Ecco le parole di Iannelli: «Il caregiver oncologico esiste, ha bisogno di essere aiutato da diversi punti di vista: da quello economico, da quello della tutela del lavoro, da quello psicologico e nella cura della sua salute perché purtroppo il caregiver oncologico trascura la propria salute. Con questi stanziamenti non vedo grandi prospettive: non sono sufficienti per coprire le esigenze».
E ancora: "In una famiglia in cui si ammala una persona di cancro, il caregiver principale, cioè la persona che prevalentemente si occupa del malato, spesso subisce dei contraccolpi di natura economica o nell’ambito lavorativo che possono arrivare fino alla perdita del lavoro o comunque una diminuzione delle entrate e del reddito che andrebbero compensate. I fondi stanziati in Manovra temo che non siano sufficienti nemmeno a coprire le esigenze delle famiglie con disabili gravi».
Leggi il commento completo nell'articolo di Sanità Informazione
Scopri quali sono i diritti del caregiver ongologico
Scarica la brochure di Aimac sul ruolo del caregiver