Neoplasia e perdita di peso

Elaborazione del testo:
Filippo Rossi Fanelli, Maurizio Muscaritoli (Dipartimento Medicina clinica, Università La Sapienza, Roma), Cecilia Gavazzi (Dipartimento di Anestesia e cure palliative, U.O. di Nutrizione Clinica, Istituto Nazionale dei Tumori, Milano)
Pubblicazione realizzata da FAVO - Federazione Associazioni di Volontariato in Oncologia
Ultima edizione: dicembre 2011
Oggi di cancro si può guarire; infatti, il 50% dei malati riesce a guarire con o senza conseguenze invalidanti, mentre del restante 50% una quota sopravvive più o meno a lungo. Questo dato incontrovertibile é il risultato del progresso delle conoscenze sui meccanismi all'origine dei tumori, dello sviluppo di nuove e più efficaci terapie mediche e chirurgiche, nonché dell'adozione su larga scala di programmi di prevenzione e diagnosi precoce.
Riportiamo alcune domande che il malato di cancro spesso rivolge al proprio medico. Le risposte contengono alcune semplici indicazioni che possono essere utili per mantenere o recuperare il proprio peso.
Il messaggio principale di questo libretto può essere riassunto nei seguenti punti:
- La perdita di peso nel paziente oncologico é un fenomeno frequente, ma da evitare.
- L'attenzione allo stato nutrizionale deve essere posta sin dal momento della diagnosi di tumore perché i migliori effetti si ottengono quanto più é precoce l'intervento nutrizionale.
Brown JK, et al. Nutrition and physical activity during and after cancer treatment: an American Cancer Society guide for informed choices. CA Cancer J Clin 2003; 53:268-291
De Lorenzo F. Malati oncologici cronici: la nuova disabilità di massa. Terzo Settore, Sole 24 Ore, n. 5 maggio 2003
Si riporta di seguito una selezione di siti internet da consultare per avere ulteriori informazioni sui problemi alimentari in generale.
Associazione Italiana di Oncologia Medica: www.aiom.it
Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti e amici Aimac: www.aimac.it
F.A.V.O. desidera ringraziare per l'elaborazione del testo del presente libretto:
- Prof. Filippo Rossi Fanelli - Direttore, Dipartimento di Medicina Clinica-Università ‘La Sapienza', Roma;
- Prof Maurizio Muscaritoli (Coordinatore) - Dipartimento di Medicina Clinica-Università ‘La Sapienza', Roma;
ATTENZIONE!
Le informazioni presenti nel sito devono servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In nessun caso sostituiscono la consulenza medica specialistica.
Pur garantendo l'esattezza e il rigore scientifico delle informazioni, Aimac declina ogni responsabilità con riferimento alle indicazioni fornite sui trattamenti, ricordando a tutti i pazienti visitatori che in caso di disturbi e/o malattie è sempre necessario rivolgersi al proprio medico curante.
© AIMAC 2022. Tutti i diritti sono riservati. La riproduzione e la trasmissione in qualsiasi forma o con qualsiasi mezzo, elettronico o meccanico, comprese fotocopie, registrazioni o altro tipo di sistema di memorizzazione o consultazione dei dati sono assolutamente vietate senza previo consenso scritto di Aimac.