aimac logo

il puzzle di aimac

banner puzzle mob

Condividi la tua storia

condividi storia banner

Condividere la tua storia è un bellissimo modo per impegnarti in prima linea insieme a noi: che tu sia un paziente, un ex-malato, un caregiver o un volontario, la tua storia è una testimonianza importante!

Leggi tutto...

Mercoledì, 11 Gennaio 2023 15:30

Concerto per i 25 anni di Aimac!

Concerto di beneficenza per Aimac da 25 anni al fianco dei malati oncologiciIl 2022 appena trascorso, ha sancito il 25esimo anno di attività di Aimac!
Un traguardo che ci riempie di orgoglio, pensando a tutti i volontari che sono passati per l'associazione, e a tutti i malati oncologici che da Aimac hanno ricevuto accoglienza, orientamento, supporto e informazioni.

Un traguardo che vogliamo festeggiare insieme!!

Per questo siamo lieti di invitarti al concerto di beneficenza dedicato ai 25 anni di Aimac!

Logo scu

Bando Servizio Civile Universale: Aimac recluta giovani tra i 18 e i 28 anni per 1 progetto nazionale

E’ stato pubblicato sul sito del Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale il “Bando per la selezione di 71.550 operatori volontari da impiegare in progetti relativi a programmi di intervento di Servizio civile universale da realizzarsi in Italia e all’estero” rivolto a giovani di età compresa tra il 18 e i 28 anni compiuti (per informazioni esaustive sui requisiti necessari per l’ammissione, è possibile consultare il Bando completo).

Permessi e congedi lavorativi per assistere i malati oncologici in condizione di handicap graveMaggiore flessibilità e più diritti per i lavoratori dipendenti che assistono una persona cui sia stato riconosciuta dall’INPS una condizione di handicap in situazione di gravità.

Queste le novità introdotte dal decreto legislativo 105/2022 che ha introdotto alcune innovazioni in tema di permessi e congedi sul lavoro per i caregiver di persone con gravi disabilità anche dovute a patologie come quelle oncologiche.

Nuovi libretti L'attività editoriale di Aimac negli ultimi mesi è stata intensa e fruttuosa! Per questo abbiamo riassunto di seguito tutti i materiali informativi, nuovi e aggiornati, che sono ora scaricabili gratuitamente sul nostro sito!

- Il tumore negli anziani e il ruolo dei caregiver, dedicato alle persone che affrontano il cancro in età avanzata e a tutti coloro che li assistono informandoli sulle principali problematiche connesse a quest’esperienza.

- La Sessualità nel malato oncologico, aggiornamento del vecchio libretto ‘Sessualità e cancro’, per rompere il silenzio e informare su questo tema cruciale per la qualità di vita di chi affronta un tumore.

- Gli studi clinici per il malato oncologico, per saperne di più sulla ricerca in oncologia, principale strumento per produrre cure sempre più mirate e innovative.

"Il 30 Marzo sarà l’ultima tappa dei nostri Webinar, realizzati nell'ambito del progetto "Insieme si può - Una rete nazionale a sostegno del malato oncologico", Avviso 1 -2018 del Ministero Del Lavoro E Delle Politiche Sociali, organizzati in collaborazione con AIStom e Fincopp ed il patrocinio di PaLiNUro.

Molti sono stati i docenti, che ringraziamo, i quali ci hanno supportato nella realizzazione dei corsi informativi dedicati a pazienti e caregiver, incentrati sui tumori del Colon-Retto e della Vescica.
In questa occasione ci teniamo a presentare quanto è stato possibile raggiungere grazie al progetto e ringraziare tutte le persone che hanno collaborato anche alla stesura dei Libretti Informativi e Brochure dedicati.

Mercoledì, 02 Febbraio 2022 16:24

Servizio di supporto nutrizionale di Aimac

Servizio nutrizione AimacPresso l'helpline di Aimac è attivo un servizio di supporto nutrizionale dedicato ai malati oncologici e ai loro familiari e caregiver!

 

Come recita la “Carta dei diritti del paziente oncologico all’appropriato e tempestivo supporto nutrizionale”, ogni malato oncologico ha diritto a ricevere da parte di personale sanitario con documentate e riconosciute competenze:

 

- informazioni esaustive, corrette e basate sulle evidenze cliniche riguardo al proprio stato di nutrizione, alle possibili conseguenze a esso associate e alle diverse opzioni terapeutiche nutrizionali;

- un counseling nutrizionale che fornisca indicazioni su come adeguare la propria alimentazione ai principi utili nella prevenzione primaria e secondaria dei tumori, in relazione anche alle eventuali comorbidità, terapie mediche, chirurgiche o radioterapiche previste.

Nuova brochure diritti FbIn occasione della Giornata Mondiale contro il cancro 2021, Aimac aggiunge un nuovo tassello alla propria strategia informativa a supporto dei malati di cancro e dei loro familiari: la brochure "I Diritti dei malati di cancro in pillole".

La diagnosi di cancro segna l’inizio di un percorso faticoso tra visite, esami, terapie spesso invalidanti anche se per periodi di tempo limitati. La condizione di fragilità determinata dalla patologia può essere di ostacolo al ritorno alla quotidianità ed è necessario conoscere i propri diritti per poterli esigere ed esercitare efficacemente in ogni contesto. Il nostro ordinamento riconosce e garantisce alle persone malate di tumore tutele giuridiche ed economiche sia come particolare categoria di malati sia, genericamente, come persone riconosciute invalide e portatrici di handicap.