E' stato approvato l'8 luglio 2025 in Senato il disegno di legge 1430 “Disposizioni concernenti la conservazione del posto di lavoro e i permessi retribuiti per esami e cure mediche in favore dei lavoratori affetti da malattie oncologiche, invalidanti e croniche”, già approvato alla Camera a marzo 2025.
La legge introduce alcune misure importanti per i lavoratori dipendenti malati oncologici, che riassumiamo di seguito:
- Per lavoratori dipendenti con invalidità uguale maggiore al 74%, fino a 24 mesi continuativi o frazionati di congedo non retribuito. Il mantenimento del posto di lavoro viene dunque garantito, ma senza nessuna retribuzione e con il divieto di svolgere altre attività lavorative. Il congedo non vale per anzianità o pensione (riscattabile con contributi volontari)
- Diritto di precedenza al lavoro agile al rientro dal congedo, purché compatibile con le mansioni richieste.
- Sospensione attività per i lavoratori autonomi con incarichi continuativi: fino a 300 giorni/anno (Legge 81/2017).
- 10 ore annue di permesso retribuito per esami, terapie e visite mediche, aggiuntive rispetto ad altri permessi contrattuali
- Certificazione semplificata, rilasciata da medico di base o specialista SSN verificabile tramite Tessera Sanitaria e FSE
- Premio per tesi di laurea su diritti dei lavoratori con malattie gravi
Per approfondire:
- Leggi l'articolo di Barbara Gobbi su 'Il Sole 24 ore'articolo di Benedetta Sica su 'Il Sole 24 ore'
- Leggi l'articolo di Nicla Panciera su Vita.it