Quando una diagnosi di tumore colpisce un bambino o un adolescente, oltre a determinare la necessità di cure e trattamenti medici, porta con sé una serie di problemi legati al mantenimento di occasioni di socialità e di rapporto con i pari, in un’età in cui tali elementi risultano cruciali per lo sviluppo psico-fisico dei ragazzi.
In questo quadro, la possibilità per un minore che affronta l’esperienza del tumore di mantenere l’attività didattica, può rappresentare una risorsa di grande importanza perché, oltre a garantire il diritto allo studio nonostante la malattia, contribuisce al mantenimento e al recupero dell’equilibrio psico-fisico e della qualità di vita dei giovani pazienti.
Poter partecipare alla didattica, in presenza o da remoto, rappresenta per un bambino malato oncologico l’occasione di stare in relazione, di essere “visto”, di non sentirsi solo, di affrontare al meglio il percorso di cura.
Per saperne di più sui servizi di scuola in ospedale e istruzione domiciliare, scarica la nostra brochure gratuita “Quando un figlio ha un tumore”
Scopri di più sul progetto "Per Mano 5" - di cui Aimac è partner
Il progetto “Per Mano” è finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali (Avviso n.1/2024) per attività di assistenza psicologica, psicosociologica e sanitaria a favore dei bambini affetti da malattia oncologica e delle loro famiglie (art. 1, comma 338, L. 205/2017 – anno 2024).