Nasce la Federazione delle associazioni dei malati di tumore. Si chiama Favo (Federazione nazionale volontariato in... Roma, 15 nov. - Nasce la Federazione delle associazioni dei malati di tumore. Si chiama Favo (Federazione nazionale volontariato in oncologia) e a coordinarla sarà Francesco De Lorenzo, l'ex ministro della Sanità fondatore dell'Associazione italiana malati di cancro (Aimac). La nuova struttura è stata costituita a termine della Conferenza nazionale del Volontariato in oncologia, che ha riunito nella capitale oltre 60 sigle. Un'iniziativa organizzata dall'Istituto di medicina sociale e dalle associazioni Aimac, Angolo e Vela, e conclusasi oggi a Roma. "Le associazioni che hanno partecipato alla Conferenza del volontariato oncologico - ha spiegato De Lorenzo all'Adnkronos Salute - sono convinte che la Federazione delle associazioni rappresenti un forte potenziamento per le singole attività e per il miglioramento della qualità della vita dei malati". Non a caso ieri sera lo statuto della neonata federazione "è stato approvato - ha precisato De Lorenzo - all'unanimità". L'obiettivo del Favo è federare almeno una parte delle 500 associazioni che lavorano in questo campo. "Quando avremo raccolto l'adesione di un numero elevato di associazioni - ha detto De Lorenzo - sarò in grado di assicurare la regolare elezione definitiva dei diversi organi previsti dallo statuto". Ieri anche il ministro Girolamo Sirchia, intervenuto al 'raduno' romano, aveva auspicato la nascita di un referente unico per le associazioni di volontariato oncologico, caldeggiando la nomina di De Lorenzo e invitando le associazioni a collegarsi di più tra loro.

ATTENZIONE!

Le informazioni presenti nel sito devono servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In nessun caso sostituiscono la consulenza medica specialistica.

Pur garantendo l'esattezza e il rigore scientifico delle informazioni, Aimac declina ogni responsabilità con riferimento alle indicazioni fornite sui trattamenti, ricordando a tutti i pazienti visitatori che in caso di disturbi e/o malattie è sempre necessario rivolgersi al proprio medico curante.


© AIMAC 2022. Tutti i diritti sono riservati. La riproduzione e la trasmissione in qualsiasi forma o con qualsiasi mezzo, elettronico o meccanico, comprese fotocopie, registrazioni o altro tipo di sistema di memorizzazione o consultazione dei dati sono assolutamente vietate senza previo consenso scritto di Aimac.