aimac uicc c2c4cAiuta la squadra italiana che parteciperà alla corsa ciclistica “Country 2 Country 4 Cancer 2019” a raccogliere fondi destinati ad ampliare le attività di Aimac! Con una piccola donazione potrai sostenere i nostri servizi di accoglienza e informazione per i malati di cancro e le loro famiglie.

Dopo il grande successo delle scorse edizioni, a settembre 2019 si terrà la quarta edizione della “European Country 2 Country 4 Cancer Ride” organizzata da Bristol-Myers Squibb (BMS), azienda biopharma globale la cui missione è scoprire, sviluppare e fornire farmaci innovativi che aiutino i pazienti affetti da malattie gravi. Obiettivo della corsa sarà quello di sostenere la “Union for International Cancer Control (UICC)” e alcuni dei suoi membri, tra i quali Aimac, attraverso una raccolta fondi per la lotta contro il cancro.

Dal 9 al 26 settembre, per il quarto anno consecutivo, quasi 100 dipendenti di Bristol-Myers Squibb attraverseranno Svizzera, Italia, Francia e Spagna per raccogliere fondi a favore della ricerca sul cancro e di Associazioni Pazienti membri di UICC.

La squadra italiana pedalerà per tre giorni, dal 12 al 14 settembre, attraverso Lombardia, Piemonte, Liguria fino ad arrivare a Nizza. Durante questo percorso, la squadra italiana ha scelto Aimac come associazione a cui destinare i fondi raccolti, che saranno utilizzatiI per estendere e potenziare il Servizio Informativo Nazionale in Oncologia e assicurare così una terapia informativa personalizzata ai pazienti e i loro familiari.

Le donazioni aiuteranno Aimac a:

  • incrementare e assicurare continuità alla già esistente Rete dei 45 Punti di accoglienza e informazione in oncologia istituita da Aimac in 25 città presso i maggiori centri di studio e cura dei tumori italiani. Qui, oltre alla distribuzione gratuita del materiale informativo, per facilitare il contatto con i malati oncologici e i loro familiari, prestano servizio per 30 ore a settimana volontari del servizio civile afferenti ad Aimac e da questa assegnati presso le varie sedi;

  • potenziare l’helpline, una linea di ascolto in grado di  fornire gratuitamente e in tempi brevissimi risposte personalizzate. Volontari di servizio civile, appositamente formati e coadiuvati da un oncologo clinico, uno psicoterapeuta e un avvocato, rispondono ai quesiti riguardanti la malattia, i trattamenti e i loro effetti collaterali, l’accesso ai benefici previsti dalle leggi in campo lavorativo, previdenziale e assistenziale. L’equipe interdisciplinare offre alle persone malate, ai loro familiari o amici  l’opportunità di essere ascoltati e di esprimere eventuali bisogni di sostegno e/o di assistenza, nel qual caso si indica loro il personale specializzato e le strutture cui rivolgersi;

  • attivare un servizio di orientamento sulla preservazione della fertilità  in oncologia e sul diritto alla genitorialità dopo un tumore, dedicato alle persone che si ammalano di tumore in età giovanile e volto a promuovere la tutela della preservazione della fertilità prima dei trattamenti oncologici e il diritto alla genitorialità dopo un tumore attraverso la gravidanza naturale, la procreazione medicalmente assistita e l’adozione;

  • garantire l’aggiornamento e la capillare disseminazione degli strumenti informativi di AIMaC e in particolare dei suoi libretti, realizzati in collaborazione con gli Istituti a carattere scientifico e universitari sui principali tipi di cancro e relativi trattamenti, sugli effetti collaterali di questi e sul modo migliore per convivere con la malattia;

  • potenziare il forum di Aimac, con la creazione di stanze ad hoc, dove pazienti e famigliari possano comunicare, condividere, interagire con altri che sono passati o stanno passando attraverso l'esperienza del cancro. Il forum, moderato da un facilitatore esperto, offrirà la possibilità di narrare, esprimersi, raccontare, dire, lasciare un pensiero, un racconto.

La nostra speranza è che vi riconosciate nelle attività che la nostra Associazione ha proposto, propone e proporrà anche grazie al vostro aiuto!

Cliccando sul pulsante “Dona ora” sarete indirizzati sulla pagina in lingua inglese del sito fundrazr.com: cliccando su “Contribute” sarà quindi possibile selezionare l’importo che si vuole donare, inserire nome, email, un messaggio personale e il nome di una persona della squadra da sostenere (gli ultimi due campi sono facoltativi) e scegliere la modalità di pagamento (carta di credito o PayPal) per procedere alla donazione. Grazie!

ATTENZIONE!

Le informazioni presenti nel sito devono servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In nessun caso sostituiscono la consulenza medica specialistica.

Pur garantendo l'esattezza e il rigore scientifico delle informazioni, Aimac declina ogni responsabilità con riferimento alle indicazioni fornite sui trattamenti, ricordando a tutti i pazienti visitatori che in caso di disturbi e/o malattie è sempre necessario rivolgersi al proprio medico curante.


© AIMAC 2022. Tutti i diritti sono riservati. La riproduzione e la trasmissione in qualsiasi forma o con qualsiasi mezzo, elettronico o meccanico, comprese fotocopie, registrazioni o altro tipo di sistema di memorizzazione o consultazione dei dati sono assolutamente vietate senza previo consenso scritto di Aimac.