MEDICINE COMPLEMENTARI IN ONCOLOGIA:
QUALE STATO DELL’ARTE?
Venerdi 22 aprile 2005
Aula A - ISTITUTO TUMORI MILANO
PROGRAMMA
8.00 / 8.30 | Registrazione dei partecipanti |
8.30 / 8.55 | Il fenomeno Medicine non Convenzionali dai dati della letteratura internazionale e nazionale - Dott.ssa Margherita Galassi |
8.55 / 9.05 | L’incidenza delle Medicine Non Convenzionali nei malati oncologici dell’INT. Risultati di un’intervista ad oltre 900 pazienti in trattamento chemioterapico di pazienti non inseriti in protocolli di ricerca - Dr. Lucio Ascani |
9.05 / 9.15 | Dibattito sul fenomeno delle medicine complementari - Prof. Michelangelo Tagliaferri, Dr. Paolo Bidoli, Dr. Luigi Mariani, Dr. Franco De Conno, Prof. Patrizia Olmi, Ing. Prof. Sergio Serrano, Ing. Prof. Emilio Del Giudice |
9.15 /10.10 | Interazioni tra droghe vegetali e farmaci di sintesi - Prof. Antonello Sannia |
10.10/11.05 | La medicina antroposofica e le sue applicazioni in oncologia. Revisione critica degli studi preclinici e clinici sui preparati di Viscum album - Dott.ssa Gunver Kienle |
11.05/11.15 | Confronto sulla fitoterapia - Prof. Michelangelo Tagliaferri, Dr. Paolo Bidoli, Dr. Luigi Mariani, Dr. Franco De Conno, Prof. Patrizia Olmi, Ing. Prof. Sergio Serrano, Ing. Prof. Emilio Del Giudice |
11.15/11.30 | Coffee break |
11.30/12.25 | La Fitoterapia Cinese, l’agopuntura: applicabilità ed utilità in oncologia - Prof. Emilio Minelli |
12.25 /13.00 | Lo stress ossidativo come elemento causale di malattia - Prof. Umberto Cornelli |
13.00/13.20 | Influenza della dieta sullo stress ossidativo cellulare - Dott.ssa Elisabetta Venturelli |
13.20/13.30 | Quesiti sulla medicina tradizionale cinese e sullo stress ossidativo - Prof. Michelangelo Tagliaferri, Dr. Paolo Bidoli, Dr. Luigi Mariani, Dr. Franco De Conno, Prof. Patrizia Olmi, Ing. Prof. Sergio Serrano, Ing. Prof. Emilio Del Giudice |
13.30 /14.30 | Il parere del chirurgo oncologo ginecologo nel trattamento della menopausa indotta - Dr. Francesco Raspagliesi |
14.45/15.15 | Fitoestrogeni e melatonina nel trattamento di disturbi della menopausa nelle donne che non possono utilizzare gli estrogeni - Dr. Giorgio Secreto |
15.15/15.55 | La ricerca di base e la sperimentazione clinica nella moderna Omeopatia - Dr. Edoardo Felisi |
15.55/16.10 | Utilità di farmaci omeopatici composti aggiunti alle terapie riabilitative - Dott.ssa Augusta Balzarini |
16.10/16.40 | Radiodermiti Acute, Croniche e Osteoradionecrosi. Razionale e casistica di 12 anni di esperienza con terapie fisiche e farmaci omeopatici semplici e composti - Dr. Alberto Laffranchi |
16.40/16.50 | Discussione sulle possibilità applicative delle medicine complementari nella pratica clinica oncologica - Prof. Michelangelo Tagliaferri, Dr. Paolo Bidoli, Dr. Luigi Mariani, Dr. Franco De Conno, Prof. Patrizia Olmi, Ing. Prof. Sergio Serrano, Ing. Prof. Emilio Del GiudicE |
16.50 / 17.05 | Coffee break |
17.05/17.35 | Il Medico Oncologo di fronte al sostegno individuale e familiare del malato neoplastico - Dr. Giuseppe Fariselli |
17.35/18.05 | La Malattia e la scienza. La centralità dell’uomo nella cura - Mons. Bruno Maggioni |
18.05/18.45 | Sintesi dei lavori e aspetti biofisici comuni alle terapie complementari - Ing. Prof. Emilio Del Giudice, Prof. Michelangelo Tagliaferri, Dr. Paolo Bidoli, Dr. Luigi Mariani, Dr. Franco De Conno, Prof. Patrizia Olmi, Ing. Prof. Sergio Serrano. |
18.45 / 19.00 | Questionario di valutazione dell'apprendimento |
Il corso è rivolto a Tutte le Professioni e si svolgerà presso l'Aula A dell''Istituto Nazionale per lo Studio e la Cura dei Tumori, sito in via Venezian, 1 - Milano.
E' in corso la procedura di accreditamento ECM (rif. 2898 – 181484)
Presentazione POSTER - All'esterno dell'aula di svolgimento dell'evento, verrà adibito uno spazio per la presentazione di un gruppo di poster (cm. 70 base x 100 altezza), selezionati dalla Segreteria Scientifica dell'evento. I professionisti interessati all'eventuale presentazione di poster, sono pregati di inviare i relativi abstracts, entro il 31 marzo 2005, al seguente indirizzo mail: alberto.laffranchi@istitutotumori.mi.it
Per informazioni:
Fax: 02.23903328 – attdid@istitutotumori.mi.it
Tel. 02.23902136 – 23902129 (dal lunedì al venerdì dalle ore 11.00 alle ore 12.00)