L'Associazione noi e il Cancro - Volontà di Vivere presenta il Concerto "Natale Insieme"
L’Associazione “Noi e il cancro - Volontà di Vivere”, in collaborazione con il Comune di Padova, l’Istituzione Musicale Villa Contarini e l’Accademia della Musica
presenta Concerto "Natale Insieme"

Domenica 4 dicembre 2005 - ore 16.00
Teatro Don Bosco - Via S. Camillo De Lellis - zona
Forcellini - Padova - tel. 049 8021666

Programma

VALENTINA TODESCO - violoncello
STEFANIA TODESCO - pianoforte
STEFANO MEDICI -chitarra

F. J. HAYDN
Concerto in re maggiore
- Allegro moderato
- Adagio
- Allegro
per violoncello e pianoforte


con la partecipazione del Piccolo Coro dell’Accademia della Musica

F. LISZT
Un sospiro per pianoforte


F. CHOPIN
Scherzo n. 2
per pianoforte

AUTORI POPOLARI - Danze e serenate per chitarra

Valentina Todesco ha iniziato giovanissima lo studio del violoncello sotto la guida di SUSAN MOSES e si è diplomata brillantemente presso il Conservatorio di Padova nella classe del M° Gianni Chiampan. Svolge intensa attività concertistica in Italia e all’estero, sia in veste di solista, che in varie ed importanti formazioni cameristiche.
Insegna da anni presso l’ACCADEMIA DELLA MUSICA e presso l’Istituzione musicale VILLA CONTARINI.

Stefania Todesco si è diplomata con il massimo dei voti al Conservatorio di Padova dove ha studiato anche composizione per sette anni.Insegna didattica musicale, metodologia pianistica e pianoforte sia presso l’Accademia della Musica che presso l’Istituzione Musicale Villa Contarini di cui è direttore artistico. Oltre ai numerosi concerti, sia come solista che in varie formazioni cameristiche, ha al suo attivo la partecipazione a Radio Vaticana e due importanti incisioni per la “ABEGG.

Stefano Medici si diploma in chitarra con il massimo dei voti e borsa di studio. Si impone fin da giovanissimo all’attenzione del pubblico vincendo numerosi concorsi internazionali, e all’età di dodici anni suona stabilmente nelle principali rassegne musicali italiane e per importanti emittenti radiotelevisive: RAI, MEDIASET, MTV, riscuotendo unanimi consensi.
Associazione “Noi e il cancro - Volontà di Vivere”
25 anni dedicati all’accoglienza, all’ascolto, alla condivisione e al sostegno dei malati di cancro

Sorta a Padova nel 1979, per iniziativa di persone guarite, si pone lo scopo di vincere la paura che la malattia tumorale suscita, recuperando e mantenendo lo stato di benessere fisico, soprattutto attraverso il miglioramento della qualità della vita. In concreto, opera a favore di tutti i malati di cancro, e in modo particolare delle donne che a causa di questa malattia hanno subìto un intervento al seno, con servizi di riabilitazione psicofisica atti a facilitare il loro reinserimento nella famiglia e nella società.
L’Associazione promuove l’informazione sulla prevenzione, sulla diagnosi precoce, e sulla possibilità di guarigione; sollecita ed affianca le strutture pubbliche per migliorare i servizi sanitari e promuovere un’educazione igienico-sanitaria nella scuola e nell’opinione pubblica, al fine di avere le nuove generazioni più consapevoli e attente al proprio benessere psicofisico.

Segreteria Organizzativa
ASSOCIAZIONE VOLONTÀ DI VIVERE Via Paruta, 32 – 35126 PADOVA
tel 0498025069 - fax 0498037465 - cell. 3472787010
e-mail: volontadivivere@libero.it;
sito internet: http://digilander.iol.it/volontadivivere

ATTENZIONE!

Le informazioni presenti nel sito devono servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In nessun caso sostituiscono la consulenza medica specialistica.

Pur garantendo l'esattezza e il rigore scientifico delle informazioni, Aimac declina ogni responsabilità con riferimento alle indicazioni fornite sui trattamenti, ricordando a tutti i pazienti visitatori che in caso di disturbi e/o malattie è sempre necessario rivolgersi al proprio medico curante.


© AIMAC 2022. Tutti i diritti sono riservati. La riproduzione e la trasmissione in qualsiasi forma o con qualsiasi mezzo, elettronico o meccanico, comprese fotocopie, registrazioni o altro tipo di sistema di memorizzazione o consultazione dei dati sono assolutamente vietate senza previo consenso scritto di Aimac.