Con un incontro nella sede romana dell’INPS è iniziata la collaborazione con l’Ente previdenziale in vista della imminente Giornata nazionale del malato oncologico. Riportiamo di seguito il comunicato congiunto pubblicato anche sul sito www.inps.it.:

“Il 21 marzo u.s. il prof. Massimo Piccioni, Coordinatore generale medico legale e il dott. Federico Cattani, Coordinatore Centrale Area delle Invalidità, del Coordinamento generale medico legale dell’INPS, hanno ricevuto presso gli uffici della Direzione Generale in Roma il prof. Francesco De Lorenzo e l’avv. Elisabetta Iannelli, dirigenti dell’Associazione Italiana Malati di Cancro (Aimac) e della Federazione italiana Associazioni di Volontariato in Oncologia (F.A.V.O.).

“Durante l’incontro è stata illustrata l’attività di Aimac e F.A.V.O in vista della celebrazione dell’imminente Giornata nazionale del malato oncologico (3 giugno p.v.), indetta con DPCM del 19 gennaio 2006, che ne affida la gestione a F.A.V.O. in quanto rappresentativa dell’80% delle oltre 700 associazioni operanti sul territorio Nazionale.

“Aimac, che opera nell’ambito dell’informazione rivolta ai malati oncologici e alle loro famiglie, e F.A.V.O., che coordina gli obiettivi comuni alle associazioni federate, tra i quali quelli volti ad assicurare ai malati il riconoscimento dei loro diritti come presupposto per migliorarne la qualità della vita, hanno di recente ottenuto una importante innovazione normativa:
Nell’ambito della Legge n. 80/2006 introducendo norme che snelliscono l’iter per l’accertamento dello stato d’invalidità e handicap per i malati oncologici, riducendo da 9 mesi a soli 15 giorni dalla data di presentazione della domanda il periodo entro il quale la commissione medico-legale della Asl deve fissare la data della visita. Quindi, l’accertamento ha efficacia immediata per conseguire il godimento dei benefici economici, nelle more che venga esplicata la prevista verifica dalle competenti Commissioni provinciali.

“I dirigenti medici INPS, prof. Piccioni e dott. Cattani, hanno mostrato il massimo interesse allo sviluppo di detta normativa (rispetto alla quale F.A.V.O. sta svolgendo un’indagine ad hoc) e alla collaborazione con il volontariato oncologico per elaborare congiuntamente nuove prospettive di tutela nell’ambito delle prestazioni previdenziali ai malati oncologici nonché per la implementazione della Banca Dati delle oncopatie invalidanti attraverso il Casellario nazionale delle Invalidità previsto in INPS dall’art.1,comma 27, della legge 234-04.

“Pertanto il prof. Massimo Piccioni e il dott. Federico Cattani hanno concordato con il prof. De Lorenzo e l’avv. Elisabetta Iannelli:
1. La collaborazione da parte di INPS all’imminente nuova edizione del “libretto” della collana del Girasole di Aimac “I dirittidei malati di cancro”;
2. La promozione attiva, in termini da stabilire, da parte di INPS della Giornata nazionale del malato oncologico”.

ATTENZIONE!

Le informazioni presenti nel sito devono servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In nessun caso sostituiscono la consulenza medica specialistica.

Pur garantendo l'esattezza e il rigore scientifico delle informazioni, Aimac declina ogni responsabilità con riferimento alle indicazioni fornite sui trattamenti, ricordando a tutti i pazienti visitatori che in caso di disturbi e/o malattie è sempre necessario rivolgersi al proprio medico curante.


© AIMAC 2022. Tutti i diritti sono riservati. La riproduzione e la trasmissione in qualsiasi forma o con qualsiasi mezzo, elettronico o meccanico, comprese fotocopie, registrazioni o altro tipo di sistema di memorizzazione o consultazione dei dati sono assolutamente vietate senza previo consenso scritto di Aimac.