I volontari del servizio civile, sia presso la sede nazionale di Aimac che nei Punti Informativi ospedalieri, vengono impegnati nell’attività di ascolto e di accoglienza dei malati oncologici e di chi sta loro vicino fornendo un’informazione che sia il più possibile mirata e personalizzata sulla malattia, i trattamenti e i loro effetti collaterali, l’accesso ai benefici previsti dalle leggi in campo lavorativo, previdenziale e assistenziale.
Il volontario, insieme ad una equipe interdisciplinare, offre alle persone malate, ai loro familiari o amici l’opportunità di essere ascoltati e di esprimere eventuali bisogni di sostegno e/o di assistenza.
ll Servizio civile dura 12 mesi con un impegno di 25 ore settimanali (dal lunedì al venerdì per 5 ore al giorno) e un rimborso mensile di 439,50 euro.
La scadenza per la presentazione delle domande è prevista per il 10 agosto 2020 alle ore 14:00.
Gli aspiranti operatori volontari dovranno produrre domanda di partecipazione, indirizzata direttamente all’ente che realizza il progetto prescelto, esclusivamente attraverso la piattaforma DOL raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it.
Sui siti internet del Dipartimento www.politichegiovanilieserviziocivile.gov.it e www.scelgoilserviziocivile.gov.it è disponibile la Guida per la compilazione e la presentazione della Domanda On Line con la piattaforma DOL.
E’ possibile presentare domanda per un solo progetto di Servizio Civile.
Il bando, le schede sintetiche dei progetti, le modalità e le sedi presso cui è possibile presentare domanda sono online nella sezione Servizio Civile e sul sito www.favo.it. Per maggiori informazioni è possibile chiamare allo 06 4825107.