aimac logo

Terapia informativa

Per i malati di cancro l’informazione è la prima medicina e Aimac con il suo sistema multimediale assicura, prima e unica in Italia,  una “terapia informativa” per affrontare la malattia, dalla diagnosi fino all’espletamento delle cure. La strategia multimediale di Aimac si avvale di:

- una collana di libretti realizzati in collaborazione con gli Istituti a carattere scientifico e universitari sui principali tipi di cancro e relativi trattamenti, sugli effetti collaterali di questi e sul modo migliore per convivere con la malattia.

- un sito internet (www.aimac.it), di pronta e facile lettura, fornisce informazioni sui vari tipi di cancro, sui trattamenti terapeutici e rispettive complicazioni e sui servizi di sostegno e che ha ottenuto il bollino di HON (Health On the Net Foundation) che certifica l’affidabilità scientifica dei siti sanitari attraverso un’attenta valutazione dei dati disponibili in rete. Inoltre, sulla base della rilevazione realizzate nell’ambito dell’indagine del Censis Forum BM sui siti web dedicati alla salute, e condotta su un campione di 190 siti, il sito è risultato particolarmente facile da utilizzare e navigare per gli utenti e ricco di riferimenti a fonti autorevoli, che certificano la affidabilità delle informazioni riportate. In particolare, nel sito sono disponibili:

  • le versioni digitali di tutti i libretti e le altre pubblicazioni;
  • 147 schede sui farmaci e sui prodotti antitumorali;
  • 44 schede sintetiche sui tumori, con informazioni relative a diagnosi, stadiazione e terapia delle singole neoplasie e alle relative opzioni terapeutiche;
  • Indirizzi di strutture di oncologia medica, centri di radioterapia, di PET, di riabilitazione e sostegno psicologico, di crioconservazione del seme e del tessuto ovarico, i recapiti delle associazioni che operano a favore dei malati oncologici
  • Notizie dal mondo scientifico sulle nuove cure

servizio di helpline (lun/ven 9.00-19.00). Volontari di servizio civile, appositamente formati e coadiuvati da un oncologo clinico, uno psicoterapeuta e un avvocato, rispondono ai quesiti riguardanti la malattia, i trattamenti e i loro effetti collaterali, l’accesso ai benefici previsti dalle leggi in campo lavorativo, previdenziale e assistenziale. L’equipe interdisciplinare offre alle persone malate, ai loro familiari o amici  l’opportunità di essere ascoltati e di esprimere eventuali bisogni di sostegno e/o di assistenza, nel qual caso si indica loro il personale specializzato e le strutture cui rivolgersi. Questo lavoro di accoglienza globale della persona e di analisi della domanda secondo un paradigma bio-psico-sociale prevede un lavoro d’equipe da parte delle varie figure occupate presso l’help-line. Telefono 06 4825107; Fax 06 42011216; Contatto di posta elettronica

- 45 punti di accoglienza e di informazione  (in 31 città) presso i maggiori centri di studio e cura dei tumori italiani nei quali, oltre alla distribuzione gratuita del materiale informativo, per facilitare il contatto con i malati oncologici e i loro familiari, prestano servizio per 25 ore a settimana volontari del servizio civile afferenti ad Aimac e da questa assegnati presso le varie sedi. Tali punti sono uniformi per modalità di approccio al paziente e attività, dedicati ai malati ed ai loro familiari nei maggiori centri di oncologia medica.

- Oncoguida, redatta in collaborazione con l’ISS, è lo strumento per sapere a chi rivolgersi per le diagnosi, i trattamenti terapeutici, il sostegno psicologico, la riabilitazione e l’assistenza, le terapie del dolore e per far valere i propri diritti. Consta di 20.000 voci e 5.000 indirizzi. E’ destinata ai malati di cancro e le loro famiglie, ai curanti, ai volontari, agli amministratori e alle istituzioni sanitarie.

Forum (https://forumtumore.aimac.it) creato a seguito delle numerose richieste pervenute all’help-line di Aimac. Lo spazio del forum vuole essere un luogo virtuale in cui chi affronta il cancro può incontrarsi, condividere la propria esperienza, raccontarsi e confrontarsi. È uno spazio libero e aperto in cui moderatori, cinque operatori con formazione psicosociale, hanno la funzione di garantire e facilitare il libero scambio nel rispetto delle regole del forum.

informazione prima medicina

Ultima modifica il Martedì, 03 Marzo 2020 14:12

ATTENZIONE!

Le informazioni presenti nel sito devono servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In nessun caso sostituiscono la consulenza medica specialistica.

Pur garantendo l'esattezza e il rigore scientifico delle informazioni, Aimac declina ogni responsabilità con riferimento alle indicazioni fornite sui trattamenti, ricordando a tutti i pazienti visitatori che in caso di disturbi e/o malattie è sempre necessario rivolgersi al proprio medico curante.


© AIMAC 2022. Tutti i diritti sono riservati. La riproduzione e la trasmissione in qualsiasi forma o con qualsiasi mezzo, elettronico o meccanico, comprese fotocopie, registrazioni o altro tipo di sistema di memorizzazione o consultazione dei dati sono assolutamente vietate senza previo consenso scritto di Aimac.