Associazione assicura una “terapia informativa personalizzata” ai malati oncologici, ai familiari e ai caregiver - lungo tutto il percorso della malattia fino al ritorno alla normalità e all’attività produttiva o al pensionamento, attraverso il Servizio nazionale di accoglienza Informazione in Oncologia (SION), un sistema multimediale integrato costituito da: 

-            Servizio Nazionale di Helpline (lun/ven 9.00-19.00). Volontari di servizio civile, appositamente formati e coadiuvati da un oncologo clinico, uno psicoterapeuta e un avvocato, rispondono ai quesiti riguardanti la malattia, i trattamenti e i loro effetti collaterali, l’accesso ai benefici previsti dalle leggi in campo lavorativo, previdenziale e assistenziale; Tel 0642989570; info@aimac.it

-            49 Punti di Accoglienza e di Informazione, in 29 città presso i maggiori centri di studio e cura dei tumori italiani (tra cui gli IRCCS aderenti ad ACC) nei quali prestano servizio volontari di servizio civile formati alla comunicazione in oncologia, i quali forniscono assistenza e sostegno ai malati oncologici e i loro familiari fornendo informazioni personalizzate avvalendosi del materiale informativo di Aimac

-          una collana di 39 libretti realizzati in collaborazione con gli Istituti a carattere scientifico e universitari sui principali tipi di cancro e relativi trattamenti, sugli effetti collaterali di questi e sul modo migliore per curare e convivere con la malattia.

-          Il sito www.aimac.it, di pronta e facile lettura, fornisce informazioni sempre aggiornate su: tipi di cancro, trattamenti terapeutici, complicazioni e servizi di sostegno.

-           Il FORUM http://forumtumore.aimac.it un luogo virtuale in cui chi affronta il cancro, come malato o caregiver, può incontrarsi, condividere la propria esperienza, raccontarsi e confrontarsi.

ATTENZIONE!

Le informazioni presenti nel sito devono servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In nessun caso sostituiscono la consulenza medica specialistica.

Pur garantendo l'esattezza e il rigore scientifico delle informazioni, Aimac declina ogni responsabilità con riferimento alle indicazioni fornite sui trattamenti, ricordando a tutti i pazienti visitatori che in caso di disturbi e/o malattie è sempre necessario rivolgersi al proprio medico curante.


© AIMAC 2022. Tutti i diritti sono riservati. La riproduzione e la trasmissione in qualsiasi forma o con qualsiasi mezzo, elettronico o meccanico, comprese fotocopie, registrazioni o altro tipo di sistema di memorizzazione o consultazione dei dati sono assolutamente vietate senza previo consenso scritto di Aimac.