La diagnosi precoce e le nuove terapie hanno cambiato l’evoluzione del tumore. Oggi molte più persone guariscono e tanti malati convivono anche a lungo con la malattia, anche con una buona qualità di vita. Ne conseguono nuovi bisogni e nuovi diritti sia in ambito sanitario sia sociale. È fondamentale pertanto avere conoscenza e consapevolezza del tumore nel suo complesso.
Chi affronta la malattia oggi, sia direttamente sia indirettamente, deve essere ben documentato e avere una conoscenza puntuale e aggiornata su diagnosi, trattamento chirurgico, chemioterapia, radioterapia, nuovi farmaci biologici ed effetti collaterali conseguenti.
Tanto altro, però, è necessario conoscere: dove andare a curarsi, dove rivolgersi per la riabilitazione, il sostegno psicologico e quando e come chiedere supporto alle associazioni di volontariato. E ancora, come e quando avere accesso ai benefici previsti dalla legge dello Stato, per il riconoscimento temporaneo della disabilità durante il trattamento chemioterapico, per l’accertamento dell’invalidità civile, per i permessi e i congedi lavorativi.
Una buona qualità di vita, infatti, è oggi possibile solo conoscendo gli strumenti funzionali a ottenerla: conoscere la corretta nutrizione in ogni fase della malattia e anche dopo la guarigione, saper come rimediare alla caduta dei capelli, come superare i problemi legati alla sessualità durante il cancro, come tornare a una vita normale dopo la guarigione con una buona riabilitazione fisica, psicologica, nutrizionale, sessuale, cognitiva e sociale.
È anche importante sapere che una vita normale dopo il cancro è possibile solo se prima e durante la cura ci si preoccupa di come preservare la fertilità in età giovanile.
Dopo la guarigione è fondamentale non trascurare di sottoporsi ai previsti screening (mammella, colon, collo dell’utero) e ai controlli programmati per escludere eventuali complicanze che possono sorgere a distanza. Dove trovare tutte queste importantissime informazioni?
I libretti e gli altri strumenti informativi di Aimac, semplici e facilmente comprensibili e sempre aggiornati e validati scientificamente, rappresentano una risposta a ogni bisogno di sapere.
Questo però può non bastare. Ecco perché durante il viaggio nella malattia i volontari dell’helpline di Aimac con ampia esperienza in ambito oncologico, psicologico, sociale e giuslavoristico sono pronti a dialogare, a sostenere e ad accogliere qualsiasi richiesta informativa.