Introduzione
L’ Associazione Italiana Malati di Cancro, Parenti e Amici (Aimac) per finanziare progetti ed attività che realizzino i fini statutari, ideati, promossi, e condotti in maniera del tutto autonoma ed indipendente, può ricevere contributi da terzi, sia economici sia in beni e servizi.
Il presente documento definisce la politica di Aimac sui finanziamenti da parte di imprese commerciali e fornisce una serie di princìpi che saranno usati per guidare le decisioni di Aimac nelle relazioni con aziende di qualsiasi settore, al fine di garantire piena eticità e trasparenza verso tutti gli stakeholder. Il logo di Aimac può e deve rappresentare un valore aggiunto per l’immagine dell’azienda sostenitrice, ma non deve essere sfruttato da questa commercialmente.
Scopo
- Assicurare che Aimac mantenga la totale indipendenza da ogni tipo di possibile influenza commerciale.
- Assicurare che Aimac abbia un approccio coerente e trasparente nelle relazioni con imprese commerciali.
- Fornire chiare direttive per i Membri del Comitato Esecutivo di Aimac, permettendo loro di impostare relazioni con aziende commerciali conformi al presente regolamento.
- Chiarire la posizione di Aimac alle aziende commerciali e alla collettività.
Il Comitato Esecutivo di Aimac ed i suoi membri singolarmente sono tenuti ad osservare le presenti
Linee guida
Aimac instaura rapporti collaborativi preferenziali con le aziende la cui attività commerciale contribuisce al miglioramento della condizione assistenziale e della qualità della vita dei malati di cancro.
Al fine di garantire il rispetto dei fini istituzionali, Aimac osserva i seguenti princìpi guida nel richiedere od accettare finanziamenti di progetto, sponsorizzazioni, assegnazioni, liberalità o donazioni incondizionate da parte di qualsiasi azienda:
- Indipendenza- Aimac è, ed intende continuare ad essere, la voce indipendente dei malati di cancro ed è per questo necessario evitare di essere dipendenti economicamente da un singolo ente o azienda privata o pubblica. Sono preferiti finanziamenti da parte di consorzi composti da più aziende anche dello stesso settore.
- Trasparenza- in ciascun accordo con il soggetto finanziatore, deve essere chiaramente indicato l'importo e la finalità del finanziamento. A conclusione del progetto o dell’evento oggetto dell’accordo, le attività svolte sono rendicontate dettagliatamente anche riguardo ai risultati ottenuti.
- Non condizionamento- sono accettati unicamente finanziamenti non condizionati e che contribuiscano a realizzare la missione di Aimac a norma dello Statuto, dei relativi regolamenti attuativi e delle deliberazioni degli organi sociali.
- Sostenibilità- i finanziamenti ricevuti sono finalizzati a rendere sostenibile lo svolgimento e la realizzazione delle attività e dei progetti deliberati da Aimac.
Qualsiasi forma di supporto economico diretto o indiretto da parte di un’azienda commerciale nei confronti di Aimac deve avvenire nel rispetto dei seguenti criteri e modalità di azione:
- esaminare per quanto possibile la politica di direzione societaria e le attività dei potenziali finanziatori, le loro precedenti relazioni con le organizzazioni di malati e le loro pratiche e politiche sociali ed ambientali, escludendo quei finanziatori che potrebbero condizionare l’autonomia dell’Associazione o per i quali sia stato accertato, o pubblicamente noto, il probabile coinvolgimento in situazioni eticamente riprovevoli o comunque in contrasto con i valori promossi e perseguiti da Aimac;
- sottoscrivere preventivamente specifici accordi con i partner e/o sponsor commerciali al fine di regolamentare l’ammontare del finanziamento e la finalità per la quale questo viene erogato. A tal fine, ogni azienda dovrà dichiarare di attenersi alle linee guida delineate nel presente documento;
- accettare contributi finanziari o in natura (beni o servizi) solo se conformi alle presenti linee guida ed in base a specifici accordi;
- autorizzare preventivamente l’utilizzo pubblico del logo o di materiale di proprietà di Aimac da parte dell’azienda sponsor o partner, al fine di garantire con chiarezza le finalità e le modalità di utilizzo del logo e del materiale di Aimac;
- verificare che qualsiasi forma di sponsorizzazione da parte delle aziende commerciali nei confronti di Aimac sia trasparente e priva di finalità promozionali;
Impedimenti dirimenti:
- Aimac rifiuta di concedere ad alcuna azienda di essere l’unico soggetto finanziatore della Aimac in via esclusiva;
- Aimac rifiuta, senza eccezioni, ogni tipo di contributo o finanziamento da aziende che producono o vendono tabacco o armi o sfruttano il lavoro minorile o provocano danni ambientali;
- Aimac rifiuta, senza eccezioni, di pubblicizzare o promuovere prodotti o servizi delle imprese finanziatrici.
In ogni caso di inosservanza delle presenti regole o dell’accordo sottoscritto, Aimac rifiuta il finanziamento o contributo e/o interrompe il progetto già in corso con ogni conseguente onere a carico dell’impresa inadempiente.
Il presente Codice Deontologico è stato approvato il 9 gennaio 2021 dal Comitato Esecutivo di Aimac.